G – Alfabeto

Galantina

Piatto specialmente di Natale (di vitello o cappone disossato), la parola proviene da gelatina. E’ una “cima” di tipo rinascimentale (ma troverebbe un antenato ancor più remoto nel pollo ripieno descritto da Apicio nel De re coquinaria), diffusa anche in Emilia, Marche, Abruzzo, Umbria… I ...

Gallesio Giorgio

Botanico finalese dell’800, studiò a fondo gli habitat liguri, in particolare gli agrumi nel suo Traité du citrus, vedi anche www.pomonaitaliana.it.

Gallette

Pan biscotto – dal bretone/gaelico “duro, di pietra” – , cioè posto nuovamente in forno a disidratarsi ed essiccare dopo la cottura (l’idea ci giunge dalla Francia). Piatto e tondo, è duttile, dietetico e a lunghissima conservabilità, per via dell’evaporazione dell’acqua (liofilizzato), dunque da sempre ...

Gambe di pernice

Antico vitigno (uva bianca) della zona di Moneglia (GE).

Gamberi

Il vocabolo gambero viene dal greco, dove significa “curvo”. Celeberrimi quelli rossi e viola di Santa Margherita Ligure (GE) e di Sanremo (IM), sagra ad agosto. I rossi, piccoli e gustosi, in Liguria si preparano ad es. in guazzetto, alla piastra, alla “garibaldino marinaio” (piatto ...

Gambetto di maiale

Tipicità di Calice al Cornoviglio (SP), triangolare, si sposa alle pattone e alle verdure bollite. E’ una ricetta antica, apprezzata per il dato nutritivo.