Biscottini tondi di pastafrolla e nocciole, diffusi in varie zone dell’estremo ponente.
La radice rossa viene immersa in aceto per un’ora. Si possono aggiungere acciughe per conferire sapidità.
Diffusissimi nell’imperiese (ma si friggono anche in Provenza), il loro nome sta per “zio Giovanni”. Sono frittelle di zucca, o per meglio dire ravioli fritti nel cui ripieno entra la zucca – il riso “lega”, il resto è creatività – , perfetti come antipasto o ...
Vitigno forse toscano, appare in molte zone del savonese (Finale Ligure, Casanova Lerrone…). Ha grappoli spargoli e polpa rosa, v’è chi lo vinifica anche dolce e chi (ad esempio l’azienda Vio, a Vendone) passito. A fine ‘800 Raffaele Bolla, négociant di Calice Ligure, lo esportò ...
Uva bianca sulle colline di Spotorno (SV).
Vitigno autorizzato sulle province di Genova e Savona.