A – Alfabeto
Aringhe con patate al prezzemolo tritato
Uno dei rari casi di impiego dell’aringa, clupeide gustoso e proteico ma poco “apprezzato” in Liguria rispetto ai Paesi nordici. Un tempo usata come moneta di scambio, oggi l’aringa in Italia si commercia solo ed esclusivamente conservata. Qui si usa l’affumicata, lasciata alcune ore nel ...
Armelette
In Lunigiana, tagliatelle di farina di grano e di castagne, simili ai battolli ma senza vino. Si condiscono con porri, ricotta, pecorino secco grattugiato…
Aromatica
Evento tematico biennale che si svolge nel golfo Dianese (IM) e nell’albenganese (SV).
Arselle
Sono le vongole nere “veraci” (venerupis decussata), forse dal greco als = sale. Condiscono la pasta, si possono tritare, si possono rosolare e – tolte dalla valva – coprire di tuorli sbattuti con sale e limone.
Arzaiga
È il vitigno Cortese in Val Fontanabuona.
Asado
Piatto riportato in patria dagli emigrati liguri in America Latina e specialmente in Argentina (come la torta “pai” della Val Trebbia che è la apple pie statunitense). Là si cuoce al fuoco un bue intero infilzato su due spiedi, qui preferibilmente la pancia di vitello. ...