A – Alfabeto
Aragosta all’origano
L’etimo di aragosta rinvia all’astaco, cioè al ragno (aracne). Sulle tavole del Mediterraneo s’incontra frequentemente anche la pasta, cucinata con origano e condita con sugo di aragosta. Peraltro, le aragoste (come gli scampi e i gamberi) giungevano vive a Genova sin dal medioevo, dentro nasse, ...
Aramon
Vitigno di origine francese ad uva nera, se ne incontrava a Toirano (SV), alcuni ne mescolavano il vino al Rossese, per dargli corpo.
Arancio pernambucco/pernambuco
Arancia, il “frutto favorito dagli elefanti”. Questa (Pernambuco è capitale dello Stato di Recife) è la varietà Washington Navel, giunta in Liguria dal Brasile via Portogallo, e diffusasi a Ponente, terra di agrumi, dal limone al chinotto. Molto duttile, se ne fanno succhi e marmellate. ...
Arbisuasco
Uva nera di Albisola (“ravauzzo”), se ne cavava passito.
Arcola
Vino bianco di Picedi, da uve Vermentino, Trebbiano, Malvasia, Ruzzese, anche in versione amabile e passita.