A – Alfabeto

Agostinelle (triglie) fritte

Sono piccole triglie pescate in estate dinanzi Andora (SV), la pesca sarebbe vietata e ciò costringerebbe ad importarle. Lavale, asciugale e dorale in olio bollente. Si mangia tutto.

Agresto

Detto anche sproco, è una conserva densa e acidula a base di mosto d’uve “abortite” (luglio), erbe e spezie. Condimento medievale – fermentava al sole qualche giorno o bolliva sino a ridursi di un terzo – , sostituiva il limone, e sopravvive oggi specialmente nelle ...

Albana

Vitigno a bacca bianca (albus = bianco) raccomandato sulla provincia della Spezia.

Albarola

Vitigno forse toscano raccomandato sulle province di Genova e della Spezia. E’ un’uva neutra, che matura precocemente. Suoi sinonimi sono erbarola, trebbiano locale, calcatella di Sarzana, temosci. Nel genovesato è storicamente sinonimico alla Bianchetta.

Albarola nera

Se ne trovava sopra Framura (SP), entrava nei nostralini.

Albicocche di Quiliano (SV)

Chiamate anche “di Valleggia”, si festeggiano con una sagra a luglio e attendono l’IGP. L’albicocca, antichissima, giunge nel Mediterraneo dalla Cina nordorientale, tramite l’Armenia, durante il Cristianesimo (secondo alcuni, viceversa, già durante l’età di Alessandro Magno. L’etimologia potrebbe risultare arbor praecox, vedi Columella). Frutto estivo, ...