Genova, 16 ottobre 2013 – Parte la seconda edizione di Artigiani del cioccolato – La fabbrica in piazza De Ferrari, il grande evento promosso da CNA Liguria e ACAI che, con il patrocinio del Comune di Genova e il sostegno della Regione Liguria, porterà per la prima volta nelle piazze dei 4 capoluoghi una fabbrica, i prodotti, alcuni seminari e degustazioni gratuite forniti dai migliori cioccolatieri d’Italia.
“Per tre giorni, dal 18 al 20 ottobre, il centro di Genova profumerà di inebriante cioccolato utilizzato per le lezioni di cioccolato. - ha detto il presidente di CNA Liguria - con laboratori per bambini dedicati alle scuole al mattino, stand aperti dalle 10 alle 20. Saranno inoltre esposti capolavori di cioccolato, per un viaggio alla scoperta del CIOCCOLATO PURO. CNA da sempre punta al sostegno e alla promozione dell’altissima qualità artigianale di cui sono ricche le nostre regioni. Questo è il primo appuntamento di quattro che si terranno in tutto il territorio regionale, divenendo così una manifestazione itinerante. La Fabbrica del cioccolato in piazza si replica infatti a breve a Savona il 29-30 novembre/1 dicembre in piazza Sisto IV, e a La Spezia e Imperia nei primi mesi del 2014 in date da confermare. CNA ha appoggiato questa manifestazione perché crediamo fermamente da anni che solo puntando sulla qualità le nostre imprese abbiano possibilità di superare la crisi, uscendone vincenti sia sul mercato nazionale sia su quello globale. L’Alimentare è l’unico settore che abbia tenuto e anzi realizzato un exploit soddisfacente, come spieghiamo nelle schede allegate, grazie anche a tutto il lavoro realizzato in questi anni: CNA sta lavorando da tempo nell’alimentare, con viaggi mirati di business to business in Germania e non solo: alla fine i risultati di questo lavoro si vedono, l’export è fra le poche cose che tirino… e quando portiamo all’estero gli alimentaristi vogliamo puntare anche sulla qualità del nostro cioccolato artigianale. La qualità però va spiegata, divulgata. Diamo spesso per scontato che – quando il prodotto è buono – sia chiara nel grande pubblico la differenza della lavorazione, delle materie prime. Invece non è così, queste manifestazioni si organizzano soprattutto per spiegare la differenza non solo ai ragazzi o alle scuole, ma anche alle famiglie e ai turisti. Per questo abbiamo realizzato una depliantistica bilingue, in italiano e inglese: dobbiamo anche noi cominciare a ragionare su una Liguria con un flusso turistico importante, un target fondamentale per gli artigiani”.
“ACAI si rivolge al consumatore finale, – ha detto Maurizio Obialero, presidente di ACAI – e si propone sulle piazze italiane per offrire una cultura del cioccolato e per insegnare a scegliere cioccolato di un certo livello. Noi vogliamo spiegare perché una tavoletta artigianale costi 5 euro e nel discount si possa trovare a 1 euro: qual è la differenza? Esiste, va studiata e raccontata perché partendo dai bambini si possa contare su una conoscenza informata. Il primo ingrediente del cioccolato che si compra nei supermercati è lo zucchero, indicato infatti per primo in etichetta, mentre il primo ingrediente del CIOCCOLATO PURO è la massa di cacao o liquore di cacao, Che costa 30 volte di più, rispetto allo zucchero che ne è parte minimale: questo ha certamente degli effetti sul borsellino del consumatore ma ovviamente anche sulla sua salute. Noi di ACAI cerchiamo di diffondere dati certi e non falsi miti: il cioccolato buono non fa ingrassare, aiuta l’organismo con sostanze che vanno valorizzate, ha valori nutrizionali importanti. Ci piace entusiasmare raccontando come lavoriamo e in che cosa consista il nostro disciplinare, e a dispetto della crisi, questo è un mercato in crescita. Anno dopo anno la gente capisce. Siamo fiduciosi che la qualità sia ormai un bene che il consumatore ha imparato ad apprezzare, soprattutto quando è abbinato alla protezione della salute”.
Un percorso di pannelli esposti lungo le tensostrutture che ospitano gli stand insegna la storia del cioccolato e la sua attuale produzione che deriva per lo più dal Sud America. I ragazzi delle scuole saranno intrattenuti al mattino con laboratori in cui possono mettere le mani nel cioccolato e – dotati degli attrezzi necessari: grembiuli, cappellini, guanti e strumenti per la lavorazione – possano imparare a rispettare il CIOCCOLATO PURO e a realizzare prodotti artigianali anche a casa.
“Quando l’anno scorso abbiamo raccolto la sfida di portare una manifestazione di questo prestigio a Genova – ha dichiarato un cioccolatiere di CNA Alimentare Genova – non avevamo idea del successo che avrebbe riscosso. Eccoci alla seconda edizione, che abbinando le degustazioni ai seminari – oltre ai tradizionali laboratori per le scuole – intende tutelare e promuovere la produzione del cioccolato confezionato con solo burro di cacao. Un ringraziamento particolare alla Regione Liguria che ci sostiene tramite la CNA e al Comune di Genova che ci ha concesso l’utilizzo di Piazza De Ferrari e che ha patrocinato l’evento .
Presso gli stand degustazione, inoltre, sarà possibile provare gustosi abbinamenti di caffè, grappa e cioccolato. Umberto Curti di Ligucibario® saggista di storia dell’alimentazione e blogger, curerà tre demo-conferenze (tutti i pomeriggi alle 17.30) dai titoli “Le origini del cioccolato”, “La produzione del cioccolato”, “La degustazione del cioccolato”. “Il cioccolato è una delle grandi espressioni del made in Italy che sempre più desta l’interesse dei mercati internazionali grazie al mix di tipicità e sapere artigiano – ha detto Umberto Curti. – Negli anni recenti i consumatori mostrano una crescente attenzione verso il cioccolato di qualità, una vera e propria passione che culmina nel momento del tasting (degustazione). Tuttavia, molti lo adorano, ma pochi lo conoscono a fondo. Per questo ho scritto un libro per CNA che si chiama A scuola di cacao: CNA vuole spiegare cosa sia la scuola del cioccolato, proprio perché occorre tornare a scuola per fare divulgazione sulla qualità del prodotto. Nel corso dei 3 seminari “gustosamente” formativi – non a caso intitolati “assaggi” – guideremo il pubblico in un viaggio nel tempo e nello spazio, tra Nuovo e Vecchio Mondo, tra passato e presente del cioccolato. L’obiettivo del viaggio cultural-sensoriale di CNA, ACAI e Ligucibario® è accompagnare il pubblico alla scoperta di un cioccolato buono e puro, anzi buono in quanto puro”.
“Abbiamo da tempo creato il marchio collettivo geografico Artigiani in Liguria – ha dichiarato il segretario CNA Liguria. – La Regione Liguria ha disciplinato le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità liguri con la legge 2 del 2003, che ha individuato 10 lavorazioni artigianali che hanno visto la realizzazione di 10 disciplinari di produzione. Le imprese artigiane possono ottenere il marchio “Artigiani In Liguria” presentando alla Camera di Commercio la specifica richiesta di licenza d’uso del marchio. Il cioccolato e la sua lavorazione e produzione fanno parte di queste lavorazioni artigianali. CNA le porta all’estero, promuove l’attività per stimolare le aziende affinché proseguano in questo processo di artigianato di qualità. Le nostre aziende devono capire che differenziarsi rende.
Artigiani del Cioccolato, la fabbrica in piazza è una filiera di produzione completa, un grande stand dimostrativo creato affinché il pubblico possa conoscere direttamente tutte le fasi della lavorazione della materia prima, partendo dalla Fava di Cacao per giungere al prodotto finito, lavorabile e mangiabile! Una maniera preziosa ed inedita per conoscere da vicino un settore così appetitoso dell’artigianato di qualità. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Genova e viene realizzata grazie al contributo dell’Assessorato allo sviluppo economico della Regione Liguria, che ovviamente ringraziamo di cuore”.
CNA infine sostiene il Tour sulla tutela dei minori on line illustrato da Umberto Rapetto direttore del settore Iniziative e Progetti Speciali di Telecom Italia. “Anche io ho qualcosa da dire” – ha dichiarato Rapetto – è un primo tour itinerante che invade le città e le occupa per sei giorni, offrendo l’opportunità di conoscere e approfondire le tematiche inerenti l’esigenza di tutela dei minori su Internet. L’iniziativa prende il via il lunedì pomeriggio e si conclude con una cerimonia di chiusura il venerdì pomeriggio Le città dell’autunno 2013 sono state Genova, Catanzaro, Bari e Trento. Esperti, genitori, professori, psicologi… sono stati chiamati e si sono proposti per offrire un contributo in un contesto delicato come quello dei giovanissimi alle prese con le tecnologie e soprattutto con le situazioni sgradevoli o pericolose che possono verificarsi online. Telecom Italia, in ossequio all’invito formulato agli operatori delle comunicazioni radiotelevisive e delle telecomunicazioni dalla Commissaria UE Neelie Kroes ha deciso di promuovere una serie di attività cominciate con la creazione degli “Stati Generali della Tutela dei Minori Online” (www.tutelaminorionline.it) e proseguite con il lancio di “Anche io ho qualcosa da dire”.
Gli orari di apertura della Fabbrica del cioccolato puro in piazza De Ferrari sono:
Venerdì dalle 10 alle 20
Sabato dalle 10 alle 23
Domenica dalle 10 alle 20
Per info: CNA Liguria 010/5959171