31 gen 2019  | Pubblicato in Ligucibario

Farine amiche, con Umberto Curti e Paola Minale

panissette savonesi

panissette savonesi

Ospiti, su invito di Silvia Bottaro, della Consulta Provinciale Femminile, Umberto Curti – docente e saggista di storia dell’alimentazione – e Paola Minale – specialista allergologa – dinanzi ad un foltissimo pubblico hanno conversato mercoledì 30 gennaio a Savona sul tema “La verità vi prego sulle farine. Raffinazione, forza, glutine, preimpasti e grani antichi”.
Tema quanto mai attuale, in un Paese come l’Italia che consuma quotidianamente enormi quantità di pane, pasta, farinate, biscotti…, ma dove il consumatore medio talvolta poco conosce ciò che acquista, specialmente nel caso dei prodotti industriali a grande distribuzione. E dove la celiachia e le gluten sensitivity (oltre a varie “intolleranze” di cui si sa poco…) stanno denotando andamenti preoccupanti.
Umberto Curti (https://www.youtube.com/watch?v=kgoywxQZcWg) e Paola Minale
(https://www.youtube.com/watch?v=GBRLzF4wI0c) sono molto attivi anche sul web.

da sx silvia bottaro, umberto curti e paola minale

da sx silvia bottaro, umberto curti e paola minale

La conferenza a due voci è valsa a combattere un’ulteriore battaglia contro chi (v’è purtroppo ancora qualcuno?) definisce la pasta madre una moda, spaccia per farina integrale quella raffinata con addizioni di crusca, fa largo uso dei miglioratori chimici per accelerare le lievitazioni… Ed una battaglia per promuovere le farine di qualità, la macinatura a pietra, le lavorazioni “lente”, i grani di varietà “antiche” (senatore cappelli, timilia, saragolla, khorasan e tante altre) non aggredite da sostanze chimiche e da mutagenesi .
Del resto, Ligucibario® è la stessa piattaforma sulla quale trova diritto d’asilo solo la focaccia con olio extravergine, mai con strutto o sanse, e il cioccolato “tutto burro di cacao”, senza materie grasse sostitutive.
L’evento sulle farine è preludio ad altri, nuovamente in Savona. In particolare, mercoledì 17 aprile “La verità vi prego sull’olio” e, giovedì 30 maggio, una grande Giornata di studi sulle filiere e le cultivar locali. Amici lettori, stay tuned e passate parola!
Luisa Puppo

Commenta