“La nostra storia” scopre il Nuovo Mondo

Nelle materie che più “occupano” la mia professione (turismo enogastronomico, mediterraneità…), storytelling è divenuta – legittimamente – parola centrale. L’italiano non riesce granché a “tradurla”, certo non è raccontare storie. Viceversa, comunicare attraverso racconti rende meglio l’idea di fondo che la nutre… “La nostra storia”, il format di Paolo Zerbini in onda su Telenord, è ...

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia
Con l’amico Stefano Pezzini conversavamo circa la “famosa” riunione” fondativa del situazionismo, a Cosio d’Arroscia (IM), nel luglio 1957, ad opera dell’artista danese Asger Jorn (1914-1973) insieme al farmacista albese Pinot Gallizio, al filosofo-sociologo-cineasta parigino Guy Debord e alla sua compagna, la scrittrice e critica parigina Michèle Bernstein, al musicista Walter Olmo, a Pegeen Guggenheim ...

Con Paolo Zerbini “la nostra storia”

Con Paolo Zerbini
In queste settimane sono ospite dell’amico Paolo Zerbini sull’emittente Telenord. Ci eravamo conosciuti un bel po’ di anni fa, ho infatti ripetutamente partecipato dapprima a “Viaggio in Liguria” (su altra emittente), poi a “Itinerari di Liguria” e “Tappeto rosso”, infine al format “La storia a tavola” per il quale raccontavo alcune delle principali tradizioni culinarie ...

La Giornata mondiale dell’acqua

La Giornata mondiale dell'acqua
Dal 1992 è istituita dalle Nazioni Unite per il 22 marzo la “Giornata dell’acqua” (World water day). Mai quanto oggi, viene da dire, l’oro blu è risorsa preziosa e a rischio. L’assenza/scarsità di precipitazioni piovose, anche in Italia, è sotto gli occhi di tutti. Tale fenomeno (anche detto, approssimativamente, tropicalizzazione *), legato al climate change ...

La Giornata internazionale delle foreste

La Giornata internazionale delle foreste
Il 21 dicembre 2012 l’ONU istituì la Giornata internazionale delle foreste, fissandola al 21 marzo… Felice concomitanza, sono in questi giorni di imminente primavera cominciate le lezioni per la 2^ edizione del corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica, organizzato da Ente F.Ire a Genova. Sostenibilità, biodiversità ed altre parole-chiave stanno già posizionandosi al centro dei ...

Farfa. Un futurista e “cuoco” a Savona

Farfa. Un futurista e
Per i “Venerdi a pâxo da Compagna”, venerdi’ 24 marzo alle 17,00 presso Palazzo Ducale a Genova, sala Borlandi – Società ligure di storia patria (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra) “A compagna” presenta il libro di Silvia Bottaro Vite di Farfa. Lettere, incontri, amicizie, successi. Un’appassionante biografia ...